La Mediterranea e lo Sviluppo Sostenibile – III Edizione

Ottobre 11th, 2022|vari|

La terza edizione de “La Mediterranea e lo sviluppo sostenibile”, inclusa nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 e copromossa da SdT, si svolge sia in presenza che online il 12, 13, 14, 18 e 19 Ottobre 2022. Il tema – “Territorio e clima, energia, acqua, cibo: dalle emergenze allo sviluppo ecologico integrato” – verte sullle emergenze che il post-pandemia e gli eventi bellici hanno reso evidenti. QUI IL PROGRAMMA

BIOREGIONAL REGENERATION SUMMIT Oct 24- Nov 4, 2022 (English & Español)

Ottobre 11th, 2022|vari|

Care/i Territorialiste/i,
trovate di seguito il link per partecipare al Vertice bioregionale online che si svolge alla fine di ottobre e all’inizio di novembre. Il programma  ci è stato segnalato da Isabel Carlisle del Bioregional Learning Centre in Devon, U.K.  e promosso  dalla Rete delle Comunità Rigenerative, che è una rete di operatori sul campo e professionisti informali, mentre  il  programma è in gran parte auto-organizzato. […]

Avvio dell’anno accademico corsi di studio triennale e magistrale in Pianificazione

Settembre 15th, 2022|vari|

In allegato  la locandina relativa all’avvio delle lezioni congiunte dei Cds triennale e magistrale di Pianificazione dell’Università di Firenze che si terrà il 19 settembre alle 9.15 nell’Aula Magna del PIN di Prato con la lectio magistralis del prof. Luigino Bruni della Lumsa di Roma dal titolo “Oltre il capitalismo estetico” e la discussione introdotta dal prof. Nicolò Bellanca e dal prof. Alberto Magnaghi.
La lectio e la discussione è aperta a tutta la cittadinanza, sarà molto gradita la vostra presenza anche a […]

Call for Authors AESOP per un libro su e con Alberto Magnaghi

Settembre 16th, 2022|vari|

La Young Academics Network di AESOP, l’Associazione Europea delle Scuole di Pianificazione, invita giovani studiosi a presentare la propria candidatura per collaborare con il professor Alberto Magnaghi a scrivere un libro sui temi che hanno animato e animano la sua opera. Info di seguito e su https://aesop-youngacademics.net/news/ya-news/call-for-authors-booklet-on-alberto-magnaghi, per contattare l’editor Chiara Belingardi scrivere a bookletseries@gmail.com. […]

L’approccio eco-territorialista: principi e metodi – giornata di studi, Firenze 9 Giugno 2022

Agosto 21st, 2022|Giornata di studi su : L’approccio eco-territorialista: principi e metodi Firenze DIDA 9 giugno 2022, Convegni SdT|

Il seminario, che si è svolto (in presenza e a distanza) a Firenze (DiDA –  S. Teresa, Via della Mattonaia 14),  è stato copromosso con i Dottorati di ricerca di:
Università di Firenze, Dottorato in Sostenibilità e innovazione per il progetto dell’ambiente costruito e del sistema prodotto (coordinatore prof. Giuseppe Lotti; curriculum in Progettazione urbanistica e territoriale, prof. Iacopo Zetti; referenti SdT: proff. Maria Rita Gisotti, Daniela Poli, Alberto  Ziparo);
Università IUAV di Venezia, Scuola di dottorato, ambito di ricerca Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio (coordinatrice e referente SdT: […]

II Conferenza di Bioeconomia, Call for Abstracts: scadenza prorogata al 30 Luglio

Luglio 9th, 2022|vari|

In accoglimento delle richieste pervenute, l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ha deciso il posticipo al 30 Luglio della scadenza per l’invio degli abstracts relativi alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze e attività”, che si terrà il 12 e il 13 Dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana. Resta invariata la data di accettazione degli abstracts, fissata al 30 Settembre.

CALL della Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione “Dalla Strategia di Bioeconomia della Commissione europea alla Bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze, attività”

Giugno 4th, 2022|vari|

che si terrà il 12 e il 13 dicembre a Roma presso la Società Geografica Italiana.

Per presentare un contributo sia scientifico che di pratiche sociali è richiesto l’invio di un abstract  entro il 30 giugno a
conferenza.2022@osservatoriobioeconomia.it

>>> QUI PER MAGGIORI DETTAGLI <<<

L’approccio eco-territorialista: principi e metodi. Seminario SdT a Firenze il 9 Giugno 2022

Maggio 25th, 2022|vari|

Il seminario ha come obiettivo l’aggiornamento del quadro concettuale di riferimento della SdT, sintetizzato nel Manifesto della Società (www.societadeiterritorialisti.it) e nel testo Il territorio bene comune (FUP, 2012), evidenziando l‘utilità crescente di un approccio culturale eco-territorialista, che integra strategie di conversione ecologica nel contesto di una trasformazione territorialista della produzione dello spazio che ponga il territorio degli abitanti e del suo autogoverno al centro dei progetti

[…]

Seminario “L’approccio territorialista nelle sfide contemporanee: declinazioni di linee di ricerca” – 6 Giugno 2022, PIN di Prato

Maggio 23rd, 2022|vari|

Il seminario intende indagare le diverse declinazioni dell’approccio territorialista nelle ricerche in corso, o appena concluse, di giovani ricercatori, dottorandi e dottori di ricerca legati alla scuola territorialista.
Partecipazione in presenza e online al link: https://meet.google.com/wmz-nizy-pej.
>> I risultati del seminario verranno presentati nella giornata di Studi organizzata dalla SDT  “L’approccio territorialista: Principi e metodi” che si svolgerà a Firenze il 9 di Giugno <<

 

Comunicato SdT contro il progetto della nuova base militare di Coltano, nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, quale opera “destinata alla difesa nazionale” (13 aprile 2022)

Aprile 14th, 2022|vari|

La Società dei Territorialisti/e sostiene le posizioni di quanti si stanno opponendo alla realizzazione della ‘cittadella’ militare di Coltano nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli (Italia Nostra, Legambiente, Salviamo il Paesaggio e altri soggetti come Diritti in Comune di Pisa che ha denunciato il progetto, CGIL, ecc.).

>>> QUI IL COMUNICATO <<<

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE