Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
L’approccio eco-territorialista: principi e metodi. Seminario SdT a Firenze il 9 Giugno 2022
Il seminario ha come obiettivo l’aggiornamento del quadro concettuale di riferimento della SdT, sintetizzato nel Manifesto della Società (www.societadeiterritorialisti.it) e nel testo Il territorio bene comune (FUP, 2012), evidenziando l‘utilità crescente di un approccio culturale eco-territorialista, che integra strategie di conversione ecologica nel contesto di una trasformazione territorialista della produzione dello spazio che ponga il territorio degli abitanti e del suo autogoverno al centro dei progetti
Seminario “L’approccio territorialista nelle sfide contemporanee: declinazioni di linee di ricerca” – 6 Giugno 2022, PIN di Prato
Comunicato SdT contro il progetto della nuova base militare di Coltano, nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, quale opera “destinata alla difesa nazionale” (13 aprile 2022)
La Società dei Territorialisti/e sostiene le posizioni di quanti si stanno opponendo alla realizzazione della ‘cittadella’ militare di Coltano nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli (Italia Nostra, Legambiente, Salviamo il Paesaggio e altri soggetti come Diritti in Comune di Pisa che ha denunciato il progetto, CGIL, ecc.).
La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari
“La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari” è pubblicata sulla Collana Ricerche e Studi Territorialisti, diretta da Filippo Schilleci.
Il testo è stato redatto dai promotori dell’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ed è scaricabile gratuitamente a questo link:
Il patrimonio archeo-minerario del Parco Nazionale delle Colline Metallifere continua a crollare
COMUNICATO STAMPA
Il drammatico destino incrociato dei Castelli minerari in legno delle Colline Metallifere
Sistematiche sono le segnalazioni dei cittadini che denunciano lo stato di degrado del
patrimonio minerario nelle Colline Metallifere. È di pochi giorni fa la notizia, segnalata sui social, che parti strutturali del castello Valsecchi a Gavorrano stanno franando. […]
2-5 giugno 2022 Seminario residenziale “Oltre la città e la campagna verso un’inedita città-natura: riabitare il territorio” a cura di Lidia Decandia
Il seminario sulla Gallura si svolgerà in forma itinerante: in parte nel bosco, in parte in agriturismi o aziende, in parte in sale conferenze secondo una modalità che prevede una continua interazione fra spettatori e attori, docenti, dottorandi e persone comuni. A partire dal tema di ogni giornata e dalla presentazione della ricerca sul territorio dell’Alta Gallura l’idea è quella di creare una jam session: una occasione ragionante, in cui discutere liberamente dei temi affrontati nel corso della giornata.
“Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti”
È uscito su Il Manifesto del 19 Marzo 2022 un articolo in cui Alberto Magnaghi critica aspramente la deregulation urbanistica con cui Ministero e Regioni affrontano il tema degli investimenti energetici del PNRR. La proposta? Semplice, accelerare la costruzione delle comunità energetiche utilizzando, per il posizionamento dei pannelli solari, i tetti altrimenti inutilizzati di capannoni industriali e commerciali. Leggi l’articolo.
I Quaderni del Territorio in discussione a Torino il 31 Maggio
Presentazione torinese per il libro di Alberto Magnaghi sui Quaderni del Territorio, rivista che negli anni ’70 anticipò le trasformazioni urbane e socio-territoriali degli ultimi decenni: info di seguito e sul web di ucA.
IX edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri
Quattro libri. Quattro autori. Quattro incontri con la partecipazione di dodici discussant. È questa la formula della IX edizione di Città Bene Comune, iniziativa a cura di Renzo Riboldazzi prodotta dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano volta a promuovere il dibattito pubblico sui temi della città, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e delle relative culture progettuali. Questo […]