Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
È SCOMPARSO ALBERTO MAGNAGHI
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste piange la scomparsa del suo Presidente Alberto Magnaghi, avvenuta a mezzogiorno del 21 Settembre. Ne tracciamo un primo ricordo nel testo sotto, e ci apprestiamo da subito a proseguire il suo lavoro – che, come quello di tutti i grandi, non si è certo concluso insieme alla sua vicenda personale.
Partiremo dal Convegno romano del 6-8 Ottobre, che Magnaghi più di tutti ha contribuito a preparare, lavorando fino a pochi giorni fa, e che sarà la prima occasione per trasformare una memoria dolente in una nuova spinta propositiva.
In ricordo di Mario Tronti
È online ‘Ecoterritorialismo’, a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
“Ecoterritorialismo è la definizione matura del lungo percorso scientifico di ricerca/azione che la scuola territorialista italiana ha iniziato negli anni ’90, mettendo il territorio e la sua patrimonializzazione al centro delle alternative ai processi di deterritorializzazione e di urbanizzazione omologante del pianeta messi in atto […]
Nuovo volume a cura di Daniela Poli: Lo sguardo territorialista di Leonardo
È finalmente uscito l’atteso volume Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori, a cura di Daniela Poli, che raccoglie gli esiti di un intenso lavoro patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Quinto Centenario Leonardiano. […]
BUONE PRATICHE TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE: Convegno SdT, Roma 6-8/10/2023
A Roma, dal 6 all’8 Ottobre 2023, è in programma il Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e. Sono qui raccolte le schede riassuntive dei ‘casi’ che presenteranno sé stessi nel corso dell’evento e di altre situazioni locali invitate.
Si tratta di materiali eterogenei, redatti a diversi livelli di dettaglio e di rielaborazione: ve li presentiamo senza ‘predigerirli’ né […]
CALL FOR PAPERS Scienze del Territorio – NUOVA NUMERAZIONE: vol. 12 n. 1 – NUOVA SCADENZA: 15.1.2024
Événement: La biorégion pour quoi faire ? Des origines du concept aux usages opérationnels
Mercredi 18 Octobre 2023
Cité internationale de la gastronomie de Lyon
Daniela Poli, David Fanfani et Emmanuelle Bonneau présents à l’événement. […]
Si è svolta a Cancelli di Foligno la presentazione del “Manifesto di Camaldoli sulla centralità della Montagna, della Società dei Territorialisti/e, per offrire un ampio orizzonte culturale al “Contratto di Paesaggio”
Incontro a Cancelli di Foligno
Giovedì 29 giugno 2023 alle ore 16,
in occasione della Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Cancelli […]
La Società dei Territorialisti/e in ricordo di Roberto Camagni
E’ con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa del collega ed amico prof. Roberto Camagni. Nel suo ruolo di membro del Comitato Scientifico della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste […]
Piano paesaggistico del Piemonte: presentata la Ricerca sull’Alta Val Bormida coordinata da Anna Marson
Il “Progetto di sperimentazione per l’attuazione del Piano paesaggistico regionale – Alta Val Bormida” è uno snodo cruciale nel processo d’implementazione locale del Piano paesaggistico del Piemonte, uno dei primi, in Italia, costruiti in regime di copianificazione ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il Rapporto finale della Ricerca, coordinata da Anna Marson del Direttivo SdT, […]