Appello: #salviamoliquilab Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale

Agosto 2nd, 2023|vari|

La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste aderisce all’appello “La cultura non si incatena”, per salvare l’importante missione portata avanti fin dal 2008  da LIQUILAB, Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale nei campi della valorizzazione del patrimonio culturale, territoriale, materiale e immateriale locale, chiedendo agli enti interessati di condannare la vergognosa azione di chiusura con catene della sede di Tricase (Lecce) operata dal Sindaco, favorendo le forme di attivazione locale, provinciale, regionale, nazionale atte a restituire l’agibilità all’Istituto. […]

XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume: il 18 e 19 Dicembre a Napoli nel segno di Alberto Magnaghi

Novembre 16th, 2023|vari|

Il 18 e il 19 Dicembre 2023 a Napoli si svolgerà il XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, puntato a far sì che le comunità locali siano protagoniste delle sfide climatiche a partire da fiumi, laghi e coste. Previsto in apertura un ricordo di Alberto Magnaghi. Il link per condividere e partecipare è: https://bit.ly/47cmfsZ.

[…]

Il 30 Ottobre a Roma incontro su Xylella, salute e paesaggio

Ottobre 25th, 2023|vari|

La Società Geografica Italiana invita a prendere parte all’incontro multidisciplinare e al dibattito che seguirà sul tema del disseccamento degli ulivi e della controversa questione Xylella, in nome della quale la Regione Puglia sta abbattendo decine di migliaia di ulivi plurisecolari e obbligando gli agricoltori ad avvelenare il suolo con pesticidi neurotossici nel vano tentativo di eliminare il vettore del parassita.
L’incontro si terrà a Roma, Lunedì 30 Ottobre (15-18) presso la Società Geografica Italiana […]

Master “Città di Genere”: evento conclusivo il 28 Ottobre a Prato

Ottobre 24th, 2023|vari|

Sabato 28 Ottobre, alle ore 9.30 alla Medialibrary di Prato, si terrà l’evento conclusivo del Master Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territorialeSarà un momento di dialogo e di confronto, coordinato da Daniela Poli del Direttivo SdT, al quale fra gli altri prenderanno parte l’assessore all’urbanistica del Comune di Prato, Valerio Barberis, Chiara Belingardi, della Redazione di Scienze del Territorio, e la Presidente della Società Italiana degli Urbanisti – e Vicepresidente SdT – Angela Barbanente. […]
  • Scienze del Territorio vol. 8, cover image

ROMA 6-8/10/2023: CONVEGNO ANNUALE SDT “BUONE PRATICHE TERRITORIALI NELL’EMERGENZA ECOLOGICA. UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE”

Settembre 21st, 2023|vari|

A esito di un seminario teorico tenutosi a Firenze nel 2022, la Società dei Territorialisti/e dedica il suo Convegno annuale all’‘autopresentazione’ di alcuni casi eccellenti di rinascita dei luoghi, con l’intento di ‘dare la parola’ ai loro protagonisti costruendo dialogo e relazioni di scambio con altre esperienze presenti, nonché con esponenti di un ‘sapere esperto’ nel ruolo di discussant. […]

Saluto ad Alberto Magnaghi

Settembre 29th, 2023|vari|

Riceviamo, e volentieri inoltriamo, questo invito alla prima delle – presumibilmente molte – iniziative di saluto ad Alberto Magnaghi che si terranno nei prossimi giorni in giro per l’Italia. Ci uniamo al saluto e vi terremo informati su quanto SdT farà direttamente al riguardo.

PER ALBERTO MAGNAGHI
Siete tutti invitati il prossimo 5 ottobre alle 16.30 presso il Centro Sociale “Il Pozzo”, Piazza Alpi Hrovatin 2, Le Piagge, Firenze a dare un saluto ad Alberto, con i moltissimi che lo hanno incontrato negli anni e […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE