Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
La società dei territorialisti e delle territorialiste chiede la riduzione al minimo dell’impatto ambientale e paesaggistico degli impianti per le energie rinnovabili.
Pubblichiamo qui le Osservazioni della SdT in merito al Disegno di Legge della Regione Puglia sulle Aree Idonee.
Dibattito ed esiti del Congresso della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste
Nelle due giornate del 4 e del 5 aprile scorso si è svolto a Bologna il Congresso della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste (SdT). È stato caratterizzato da un’intensa discussione sui temi proposti dal Documento congressuale e da un comune impegno dei partecipanti a […]
SAVE THE DATE: 4-5 Aprile, Congresso della Società dei Territorialisti/e
A Bologna il 4 e 5 aprile si terrà il Congresso della Società dei Territorialisti/e, un evento aperto al pubblico. Le sessioni inizieranno il 4 aprile alle ore 9.00 e si concluderanno il 5 aprile alle 13:30 presso la Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44-48, 40122-Bologna.
Vi invitiamo a segnare queste date nella vostra agenda. Potete scaricare qui la Locandina dell’evento
Non mancate a questo importante appuntamento!
Verso il Congresso SDT 2025: Terzo seminario online
Visione patrimoniale ed ecoterritorialista vs retorica green ed espropriazione del territorio
Verso il Congresso SDT 2025: Secondo seminario online
Crisi della Rappresentanza, autogoverno e democrazia dei luoghi
Verso il Congresso SDT 2025: Seminari preparatori online a marzo

Aperte le iscrizioni per la Scuola di Paesaggio Emilio Sereni
Si svolgerà dal 26 al 30 agosto 2025 la XVII della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni “Paesaggi Culturali”
Le modalità di iscrizione sono presenti nella locandina.
Lectio magistralis: Territorio e cultura. Il patrimonio territoriale come base per la rigenerazione dei paesi
si terrà online al seguente link la Lectio magistralis per il master di II livello in Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Rossano Pazzagli.
Libro: Fra guerre e pace negli spazi militarizzati e inquinati della Sardegna
Nell’Articolo di Paola Atzeni (Link) viene presentato il libro di Aide Esu (2024) esplora spazi poco conosciuti della Sardegna, lontani dalle immagini turistiche convenzionali. L’autrice sposta l’attenzione dalle spiagge affollate e dai paesaggi incontaminati spesso idealizzati, per analizzare invece luoghi marginalizzati, la cui rappresentazione è influenzata da retaggi evoluzionistici e razzismi storici. Pubblicato da Ombre Corte, nel libro viene menzionata anche la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, il cui lavoro si inserisce nel dibattito sulle dinamiche territoriali contribuendo alla riflessione sui temi affrontati dall’autrice.
SAVE THE DATE: Convegno MED-GREEN, 20-22 febbraio 2025, Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ospiterà il convegno MED-GREEN: La sostenibilità socio-ecologica fra bioregionalismo e globalismo. Modelli, metafore, terminologie e trasformazioni
Date: 20-22 febbraio 2025
Luogo: Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, Cagliari
[…]