Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi di Rossano Pazzagli
Ultimo saluto ad Alberto Magnaghi di Enzo Scandurra
Sul cammino di Alberto Magnaghi di Ottavio Marzocca
Alberto Magnaghi, un’idea di libertà di Tiziana Villani
Addio Alberto Magnaghi, grande urbanista del paesaggio condiviso di Giuliano Volpe
CONVERSIONE ECOLOGICA E CURA DEI TERRITORI: OLTRE L'”IMBROGLIO” DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA GREEN
Pubblichiamo il documento approvato dal Consiglio Direttivo della SdT sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica. […]
“La Patria non è più l’Italia tutta” di Antonella Tarpino
Pubblichiamo un articolo di Antonella Tarpino, storica e componente del Consiglio Direttivo della Società dei Territorialisti, sul tema delle aree interne.
L’autrice riflette criticamente sul nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI), recentemente approvato dal governo, denunciandone l’impostazione selettiva e tecnocratica che rischia di sancire l’abbandono definitivo di vaste porzioni del territorio nazionale, in particolare quelle più fragili e spopolate.
Torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” – XVII edizione: Paesaggi colturali
Dal 26 al 30 agosto 2025, l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) ospiterà la XVII edizione della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, un appuntamento formativo e culturale di riferimento per chi si occupa di territorio, paesaggio e agricoltura. La Scuola, diretta da Rossano Pazzagli, sarà dedicata quest’anno al tema “Paesaggi colturali”, con un focus sul rapporto […]
Articolo “L’ecoterritorialismo contro l’abuso del mondo” di Ottavio Marzocca
Nel suo nuovo articolo pubblicato da Letture lente Ottavio Marzocca, appena eletto Presidente della Società dei Territorialisti/e, sintetizza gli esiti del Congresso della SdT svoltosi a Bologna lo scorso Aprile. […]
Journées de la FRES 2025 – La prospettiva territorialista nella valle del Taravu
Dal 21 al 23 maggio 2025 si svolgeranno in Corsica le Journées de la FRES, promosse dalla Fédération de Recherche Environnement & Société (FRES 3041) dell’Université de Corse Pasquale Paoli, in collaborazione con INRAE e CNRS. Tre giorni di incontri, confronti e visite in loco nella vallée du Taravu, territorio-atelier della FRES, per esplorare attraverso una lente […]
TRA SPIRITO DEL TEMPO E COSCIENZA DI LUOGO

Intervento di Rossano Pazzagli su storia e territorialismo
il 13 Maggio, Rossano Pazzagli interviene al seminario che si terrà a Napoli con una riflessione dal titolo “La storia incontra il territorio o no? La prospettiva territorialista”.
I dettagli nella locandina qui di seguito: Locandina evento
Call for papers: SCIENZE DEL TERRITORIO VOL. 13 N. 1 – deadline: 31.5.2025

Call for Abstract: XXXIV Congresso Geografico Italiano
Il 3-5 settembre 2025 presso il Campus Luigi Einaudi e Castello del Valentino a Torino
Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente
Call for Abstract:
BIOREGIONE URBANA: IL PERCORSO CONCETTUALE E PROGETTUALE NEI TESTI DI DI ALBERTO MAGNAGHI
Pubblicato uno studio di Thaís Souza Pimentel e Renata Hermanny de Almeida
su BIOREGIONE URBANA: IL PERCORSO CONCETTUALE E PROGETTUALE NEI TESTI DI ALBERTO MAGNAGHI
in Revista Brasileira de Estudos Urbanos e Regionais