SAVE THE DATE: 4-5 Aprile, Congresso della Società dei Territorialisti/e

Febbraio 5th, 2025|vari|

A Bologna il 4 e 5 aprile si terrà il Congresso della Società dei Territorialisti/e, un evento aperto al pubblico. Le sessioni inizieranno il 4 aprile alle ore 10:30 e si concluderanno il 5 aprile alle 18:30.

Vi invitiamo a segnare queste date nelle vostre agende. A breve, forniremo ulteriori dettagli e condivideremo la locandina dell’evento.

Non mancate a questo importante appuntamento!

La videobiografia di Magnaghi al Seminario Permanente sulla Crisi Ecologica di Trani

Novembre 2nd, 2024|Notizie|

Parte l’8 Novembre a Trani, con la proiezione e la presentazione del video autobiografico di Alberto Magnaghi curato da Elena Bertani, il ciclo di incontri proposto da Metabolè – Fucina dei Saperi come Seminario Permanente sulla Crisi Ecologica, coordinato dai filosofi Ottavio Marzocca e Antonio Napoletano in collaborazione con Hub PortaNova, Legambiente Trani e l’associazione Etica & Politica. […]

Addio a Gisa Rubino, ricercatrice di prim’ordine e territorialista della prima ora

Ottobre 25th, 2024|Notizie, Ordine cronologico|

Adalgisa Rubino, Gisa per gli amici, la persona accanto ad Alberto Magnaghi in questa foto, è stata una dei pochissimi veri soci fondatori di SdT, presenziando nel 2011 alla cerimonia in cui l’Associazione fu costituita. Persona estroversa e testardamente positiva, nota per la sonorità e la bonomia contagiosa della sua risata, prima e dopo ha preso parte a tutte le attività più nodali della scuola territorialista, contribuendo soprattutto a fare approdare i processi partecipativi […]

A Casa Cervi il Convegno internazionale Intorno al volume “Marxismo e Geografia” di Massimo Quaini

Ottobre 18th, 2024|vari|

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024

All’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) si terrà un incontro di studi dedicato al geografo e docente ligure Massimo Quaini, a cinquant’anni dall’uscita di una delle sue opere principali, “Marxismo e Geografia”. È possibile partecipare in presenza e online. […]

Criterios y método para un proyecto de itinerarios culturales: un compendio di metodologia territorialista in lingua castigliana

Ottobre 14th, 2024|Libri e recensioni, Notizie|

Questo volume di Rebeca Merino del Río è il risultato della ricerca sviluppata, tra il 2018 e il 2023, nell’ambito di due progetti di ricerca, sviluppo e innovazione volti alla definizione di strategie innovative per la progettazione integrata del patrimonio, del paesaggio e del turismo. Basandosi sugli studi della scuola territorialista e applicandone puntualmente la metodologia, il lavoro costruisce un metodo per la progettazione di itinerari culturali, intesa come strategia di restauro del paesaggio attraverso la valorizzazione e la fruizione del patrimonio territoriale.

Per una biografia delle città e del territorio: online il nuovo volume di Filippo Schilleci per SdT Edizioni

Ottobre 14th, 2024|Libri e recensioni, Notizie, Ricerche e studi territorialisti|

È uscito il Volume 12 della Collana “Ricerche e Studi Territorialisti”, edita da SdT Edizioni: si tratta di
Per una biografia delle città e del territorio,
di Filippo Schilleci.
Come tutti i suoi predecessori, il volume può essere visualizzato e scaricato gratuitamente all’indirizzo https://bit.ly/RST-12_Schilleci.
Segue una breve presentazione, intanto auguri al nuovo nato e buona lettura.
[…]

Call for papers, Scienze del Territorio vol. 12 n. 2: SCADENZA PROROGATA al 15.10.2024

Settembre 13th, 2024|Rivista, Notizie, Ordine cronologico, vari|

Per poter accogliere i prodotti di ricerche in corso Scienze del Territorio, Rivista scientifica internazionale accreditata da ANVUR nell’Area 08 e periodico ufficiale di SdT ONLUS, ha scelto di posporre al 15/10 la data di scadenza della Call corrente. Rinnoviamo dunque il nostro invito agli studiosi interessati a inviare articoli per la pubblicazione del vol. 12, n. 2, dedicato al tema “Comunità dell’energia rinnovabile, patrimonio territoriale e transizione ecologica giusta“.

[…]

Convegno: I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile

Settembre 16th, 2024|vari|

Si è svolto il 14 settembre il convegno I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione. Ecomemoria e progetti di futuro sostenibile.
Il convegno è stato un’occasione di confronto a livello nazionale e interdisciplinare fra studiose, studiosi, tra cui esponenti di SdT, istituzioni e associazioni che a vario titolo oggi sono impegnati nel campo della lotta al cambiamento climatico, della protezione del paesaggio e della valorizzazione della memoria. […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE